
Ancora una volta, la moto elettrica più potente e tecnologicamente avanzata del mondo che dà filo da torcere alle moto endotermiche. Tutto questo, ad emissioni 0.
Energica Ego si affaccia al grande pubblico nel 2013. È stato il culmine di anni di gare elettriche, con numerose vittorie, tra cui il Campionato Europeo TTXGP 2010 e il secondo posto per il Campionato TTXGP World 2011.
Nel 2018 Dorna selezionò Energica come single manufacturer per la Coppa del Mondo FIM Enel MotoE™, esperienza conclusasi con la stagione 2022 dopo quattro incredibili anni spettacolo. Queste gare, completamente elettriche su circuiti iconici della MotoGP in tutta Europa, hanno visto la partecipazione di 12 team internazionali e 18 piloti in sella alla EGO Corsa. Questa esperienza ci ha portato a perfezionare le nostre moto e a intensificare lo sviluppo tecnologico.
Nel 2019 la nostra batteria da 21.5 kWh ha aumentato la potenza, la velocità e il DC Fast Charging, garantendo la più lunga autonomia di qualsiasi altra moto elettrica. La versione RS aggiunge un ulteriore boost grazie ad una accelerazione ancora migliore.
Alla rivoluzione elettrica del motore EMCE, si unisce per il 2023 la coppia maggiorata di 222Nm (+7Nm, che si traduce in un’aggiunta di 35Nm alla ruota).
POTENZA | 126 kW |
COPPIA | 222 Nm |
VELOCITA' MASSIMA | 200 km/h |
ACCELLERAZIONE | 0-100 km/h 2.8 sec. |
AUTONOMIA | 420 km |
POTENZA | 126 kW |
COPPIA | 222 Nm |
VELOCITA' MASSIMA | 200 km/h |
ACCELLERAZIONE | 0-100 km/h 2.6 sec. |
AUTONOMIA | 420 km |
Energica svela il nuovo motore e inverter EMCE, un significativo passo in avanti per la propulsione elettrica dei motocicli. EMCE è un motore HSM completamente nuovo, co-ingegnerizzato esclusivamente da Energica e Mavel.
Motore e inverter ora condividono un sistema di raffreddamento a liquido che prendono forma in un design più semplice ed efficace, con dimensioni ridotte e maggiore efficienza termica. I motociclisti ne apprezzeranno gli incredibili vantaggi: più leggero e con un baricentro più basso per garantire una maggiore agilità, prestazioni di picco più elevate, maggiore autonomia, soprattutto a velocità più elevate, e intervalli di manutenzione sostanzialmente ridotti.
TIPO | HSM (Hybrid Synchronous Motor) Trifase raffreddato a liquido – 300 V – 12.000 giri/min con inverter a controllo adattivo |
CONTROLLO ADATTIVO | Poiché motore e inverter sono sviluppati in tandem, l’inverter può fornire il controllo adattivo. Ciò significa che è in grado di selezionare i giusti parametri di controllo al variare delle performance richieste: la coppia richiesta dal veicolo, la velocità del motore, la modalità di funzionamento del sistema, la temperatura e altri fattori che identificano lo stato di funzionamento del gruppo propulsore. Il controllo adattivo garantisce che l’inverter possa sempre far funzionare il sistema nel modo più efficiente possibile, estendendo al contempo i limiti operativi del sistema stesso. |
PESO | Il motore e l’inverter sono più leggeri di 10 kg e riescono, tra le altre cose, ad avere una migliore efficienza termica e più potenza, riducendo il peso di EGO+ a 260 kg. La maneggevolezza della moto è migliorata in quanto le dimensioni ridotte garantiscono anche una minore inerzia del motore. |
POTENZA | La potenza continua erogata dal motore è leggermente superiore a 149 CV/110 kW ma la potenza di picco aumenta notevolmente a 171 CV/126 kW. Abbinalo alla maggiore accelerazione della versione RS e ottieni una moto con le prestazioni migliori, sia in strada che su pista. |
AUTONOMIA | La riduzione del peso aiuta notevolmente ad aumentare l’autonomia della moto a qualsiasi velocità. La maggiore efficienza del motore EMCE riduce la temperatura del motore stesso. A velocità inferiori, l’autonomia aumenta dal 5% al 10% in base allo stile di guida. |
MANUTENZIONE | Meno parti mobili significava meno manutenzione rispetto alle moto endotermiche. In passato era necessario fare manutenzione dopo 10.000 km. Adesso non più. L’olio della trasmissione ora deve essere cambiato solo ogni 30.000 km, con il liquido di raffreddamento del motore/inverter ogni 45.000 km. Adesso sei libero di guidare senza (quasi) dover pensare alla manutenzione. |
MODALITÀ DI GUIDA | Quattro modalità di guida: Eco, Standard, Wet, Sport Quattro livelli di frenata rigenerativa: Low, Medium, High, Off |
DASHBOARD | Cobo, schermo a colori TFT da 4.3 pollici, WQYGA 480×272 – 16.7 milioni di colori a matrice attiva. 9 Spie di segnalazione allarmi; 6 + 6 spie di consumo della corrente; sensore luminosità esterna; Real Time Clock. |
VEHICLE CONTROL UNIT | Il veicolo è controllato da una Vehicle Control Unit che implementa un algoritmo di gestione multimappa adattativo dell’energia e della potenza motore. È inoltre in grado di monitorare costantemente lo stato della batteria, anche a veicolo spento e chiave rimossa. Implementazione di una nuova mappatura e parametrizzazione dedicata alla versione RS per sottolineare il carattere prestazionale ed entusiasmante derivato dall’esperienza di Energica nel mondo racing. |
TRACTION CONTROL | Controllo di trazione a sei livelli disinseribile, che affianca il già presente controllo antipattinamento / antisaltellamento del freno motore (eABS) e l’ABS Bosch |
CRUISE CONTROL | Sofisticato sistema di cruise control che utilizza il freno elettrico per mantenere la velocità ed incrementare l’energia in frenata |
PARK ASSISTANT | Avanti e retromarcia (Bassa velocità) |
VELOCITÀ MASSIMA | Limitata a 240 km/h |
ACCELERAZIONE | EGO+ 0-100 km/h: 2.8 sec EGO+ RS Version 0-100 km/h: 2.6 sec |
COPPIA | 222 Nm / 164 lb. ft – 1187 Nm / 875 lb. alla ruota |
POTENZA | Picco 171 CV (126 kW) Potenza continua 149 CV (110 kW) |
AUTONOMIA | City: 420 km – Misto: 256 km – Extra urbana: 208 km Il nuovo motore EMCE fornisce un ulteriore 5% – 10% di autonomia in base allo stile di guida rispetto al precedente motore grazie al peso inferiore e alla maggiore efficienza termica. Tutti i test di autonomia sono eseguiti in condizioni reali su superfici stradali reali. |
CAPACITÀ | Massima 21.5 kWh / Nominale 18.9 kWh – polimeri di litio |
LIFE | 1200 Cicli @ 80% della capacità (100% DOD) |
RICARICA | Fast Charge DCFC Modo 4: 400 km/h o 6,7 km/min Slow Charge Carica Modo 2 o 3: 63,5 km/h |
CARICABATTERIE | Integrato [110-230]V, [50-60]Hz, 3,3kW. Conforme agli Standard SAE J1772 e IEC 62196-2 con livelli di corrente di ricarica selezionabili da cruscotto |
FUNZIONE LPR | Long Period Rest: consente il mantenimento e il bilanciamento automatico delle batterie durante i lunghi periodi di inutilizzo. |
INTERRUZIONE DI CARICA | È possibile configurare il veicolo per interrompere autonomamente la carica ad un determinato livello. L’utente può configurare questa funzione attraverso il dashboard. |
CERCHI | Alluminio Fuso: anteriore 3.5” x 17” / posteriore 5.5” x 17” |
PNEUMATICI | Pirelli Diablo Rosso III – anteriore 120/70 ZR17 / posteriore 180/55 ZR17 |
TELAIO | Traliccio in tubi d’acciaio |
FORCELLONE | Fuso in alluminio |
FORCELLA ANTERIORE | Marzocchi Ø43 mm, regolazione precarico molla, freno idraulico in compressione ed estensione |
MONO AMMORTIZZATORE | Bitubo, regolazione precarico molla, freno idraulico in estensione |
RAPPORTO FINALE | A catena |
FRENO ANTERIORE | Brembo, doppio disco flottante ø 330 mm, pinza attacco radiale a 4 pistoncini |
FRENO POSTERIORE | Brembo, disco singolo, ø240 mm, pinza a 2 pistoncini |
ABS | Bosch disinseribile |
ALTEZZA | 1166 mm (specchietti non inclusi) |
ALTEZZA SELLA | 810 mm |
LARGHEZZA | 870 mm |
LUNGHEZZA | 2140 mm |
INTERASSE | 1465 mm |
PESO | 260 Kg |
CARENE | Tricolore Metal Black Rosso Corsa |
2 anni sul veicolo – 3 anni / 50.000 km sulla batteria*
*Al verificarsi della prima delle due scadenze (tempo o distanza).
La scheda tecnica è indicativa e potrebbe subire variazioni.
Energica Motor Company si riserva il diritto di sostituire o cambiare alcuni componenti.
Dettagli tecnici in via di sviluppo potrebbero subire variazioni o essere implementati successivamente all’acquisto del veicolo senza costi aggiuntivi.