Tour delle Dolomiti

5 Giorni | 4 Notti

programma del Tour

Partendo dalla sede di Modena raggiungeremo le Alpi e ci divertiremo fra i tornanti delle Dolomiti, concedendoci il giusto mix di relax e adrenalina.

Sarà un’occasione speciale per tutti i motociclisti di guidare le moto Energica.

Fra tutte EXPERIA, la nuova E-Tourer dell’azienda modenese, la prima motocicletta elettrica pensata per chi ama le moto, i viaggi e l’avventura.

Cosa vivrete? Le strade più belle del mondo per ogni motociclista, tra imponenti rocce e vallate verdi, tra affascinanti città e piccoli villaggi, sperimentando al contempo la cucina tipica e le atmosfere alpine!

Tutto questo viaggiando in totale sostenibilità ambientale!

5 Giorni e 4 Notti

Il tour  toccherà tutte le tappe iconiche delle Alpi italiane.

Fra le altre:

  • Il Passo dello Stelvio, un must per ogni motociclista
  • Il Passo Gavia e il Passo Sella, valichi alpini di incredibile bellezza
  • Il Parco naturale Adamello Brenta, l’area protetta più vasta del Trentino
  • La Val Gardena, incastonata tra le montagne
  • Bolzano, la “capitale” delle Alpi

Il TOUR INCLUDE

  • Noleggio moto Energica
  • Team di professionisti a supporto 24h su 24h
  • Pernottamenti e prime colazioni in ottime strutture a 4* o superiori
  • Pranzi tipici in strutture locali
  • Cena di benvenuto e di arrivederci
  • Costi di ricarica e pedaggi autostradali
  • Van di supporto

Il TOUR NON INCLUDE

  • Noleggio abbigliamento tecnico (disponibile su richiesta)
  • 4 cene
  • Quanto non menzionato in "Il Tour Include".

Date del tour

10 Posti disponibili a tour
  • 10/14 Luglio
  • 11/15 Settembre

Prezzo

  • Rider: 4.000€ (camera doppia)
  • Rider: camera singola (extra): +600€
    Prezzi a persona
4.200,00

20 disponibili

4.200,00

20 disponibili

4.000,00

20 disponibili

Paga l'anticipo del 30% per item
IL TRAGITTO

GIORNO 1

da Modena a Ponte di Legno  
  • Il mattino del primo giorno, dopo aver effettuato il briefing, iniziamo l’avventura lasciando Modena, città cuore della “Motor Valley” per arrivare ad Affi.
  • Partiamo da Affi per arrivare a Riva del Garda dove ci fermiamo per pranzare, per prenderci un caffe e fare una rilassante passeggiata lungo le sponde del lago.
  • Dopo questa pausa con vista, riprendiamo il nostro viaggio verso il Passo del Tonale (1884 metri di altezza) che separa la Lombardia e il Trentino Alto Adige. Lo raggiungiamo attraversando da sud a nord il Parco Naturale Adamello Brenta, riconosciuto come Patrimonio dell’Unesco nel 2008; al suo interno possiamo ammirare uno dei ghiacciai più grandi di tutta Italia e anche delle cascate spettacolari. Dopodiché ci fermiamo in una bellissima perla delle Dolomiti, Madonna di Campiglio, dove facciamo una breve pausa. Una volta arrivati al Passo del Tonale visitiamo l’Ossario della Prima Guerra Mondiale e poi facciamo una pausa caffè prima di ripartire per gli ultimi chilometri della giornata.
  • Con il sole che tramonta dietro le montagne, raggiungiamo Ponte di Legno, un piccolo paesino tipico delle Alpi italiane nel quale è possibile godersi alcune semplici passeggiate nella natura o nel centro storico.

GIORNO 2

da Ponte di Legno a Bolzano  
  • Il mattino del secondo giorno lasciamo Ponte di Legno per arrivare a Bormio; per raggiungerlo attraversiamo il Passo Gavia, una delle salite più affascinanti tra tutte quelle che percorreremo nel nostro tour poiché conta una pendenza massima del 16%, con un tracciato ricco di curve e poco trafficato. Ora che ci troviamo alle porte del Parco Nazionale dello Stelvio possiamo bere un caffe e fare una piccola pausa per riposare prima di partire per una delle esperienze più suggestive che ogni motociclista possa fare.
  • Adesso è arrivata l’ora di partire per l’iconico Passo dello Stelvio! È il più famoso e il più affollato passo di tutta Italia; conta circa 80 tornanti, 2800 metri di altitudine e 30 km di lunghezza. È un’esperienza che ogni motociclista dovrebbe fare almeno una volta nella vita.
  • Salendo, arriviamo a Spondalunga, che è un ottimo punto panoramico dove possiamo prenderci il nostro tempo, fermarci a fare qualche foto, ammirare la bellezza del paesaggio, respirare e goderci il panorama! In cima al passo possiamo vedere il ghiacciaio dove gli sciatori si allenano durante l’estate. Inoltre, possiamo prenderci un caffè e girare nei negozi di souvenir per comprare qualcosa. Scendendo dalla cima verso l’altro versante della montagna, i tornanti sono più stretti e richiedono una buona tecnica. Di conseguenza, prenditi il ​​tuo tempo e goditi questo viaggio! Il tempo cambia velocemente, quindi preparati a tutte le temperature! Guida in sicurezza e presta attenzione agli altri motociclisti che potrebbero viaggiare un po’ troppo veloci. Dopodiché, ci fermiamo a Silandro per la pausa pranzo, per poi riprendere il viaggio e raggiungere la capitale delle Alpi, dove passiamo la notte.
  • L’ultima tappa del secondo giorno è Bolzano. Questa città ha un’atmosfera veramente rilassante. È estremamente pulita e silenziosa e ci sono molte cose da vedere! Primo fra tutti il ​​Duomo tardo gotico di piazza Walther, in secondo luogo è molto sorprendente Piazza delle Erbe con il mercato ortofrutticolo dei “Portici” (una zona pedonale di 300 mt con boutique, caffè e ristoranti). Anche Castel Mareccio è un bel posto da vedere poiché è vicino al centro città e si può raggiungere facilmente a piedi.

GIORNO 3

da Bolzano a Cortina D’Ampezzo  
  • Il mattino del terzo giorno lasciamo Bolzano per raggiungere Ortisei, dove facciamo una pausa caffe. Ortisei è uno dei 3 principali paesi della Val Gardena, nella quale il 90% della popolazione parla ancora il Ladino, lingua nata circa 2000 anni fa, e inoltre troviamo gran parte della popolazione impegnata nella lavorazione del legno. Gli altri due paesi sono Santa Cristina e Selva di Val Gardena che visiteremo presto.
  • Attraversiamo il Passo Sella e raggiungiamo il Passo Pordoi dove possiamo scattare alcune foto e goderci una vista meravigliosa!
  • Lasciamo il Passo Pordoi per raggiungere Arabba, paese nel cuore delle Dolomiti (diventate patrimonio dell’UNESCO nel 2009) circondato da montagne con 1.602 mt di altitudine. È qui che regnano atmosfera di montagna, silenzio e natura. Ci fermiamo in questo posto meraviglioso per la pausa pranzo e poi proseguiamo verso il Passo Falzerego.
  • Arriviamo a Falzerego dove ci fermiamo per una pausa e ci godiamo il panorama.
  • Dopodiché partiamo per raggiungere finalmente un altro paese simbolo delle Dolomiti, la “regina delle Dolomiti”, Cortina d’Ampezzo. Qui ci fermiamo fino al giorno successivo in modo da poterci prendere il nostro tempo, rilassarci e goderci il paese passeggiando.

GIORNO 4

da Cortina D’Ampezzo a Trento  
  • Il mattino del quarto giorno, lasciamo Cortina D’Ampezzo e partiamo subito per un altro valico alpino, Passo Giau.
  • Dopo esserci goduti il passo di montagna, visitiamo altri due paesi tipici: Canazei e Pozza di Fassa (in Val di Fassa) e nel mentre attraversiamo anche il Passo Fedaia.
  • Dopo la pausa pranzo in una tipica malga a Pozza di Fassa, facciamo una passeggiata al Lago di Carezza, un meraviglioso laghetto circondato da montagne. Il Lago di Carezza è percorribile in 1 ora a piedi ed è una bella passeggiata in pianura nel bosco, lungo la riva del lago.
  • Come ultima tappa della giornata raggiungiamo Trento (passando per il Castello di Fiemme per una pausa) e camminiamo per questa bellissima città dove trascorriamo la notte. A Trento è possibile visitare la città, oppure godersi un rilassante aperitivo mentre ammiriamo Piazza Duomo con la sua Cupola.

GIORNO 5

da Trento a Modena  
  • Il mattino del quinto ed ultimo giorno, partiamo da Trento per raggiungere Passo delle Fittanze, dove ci fermiamo per fare una pausa caffe.
  • Dopo questa breve pausa partiamo per raggiungere Sant’Ambrogio di Valpolicella, attraversando il Parco Naturale della Lessinia (che si trova sotto la provincia di Verona ed è conosciuta in tutto il mondo per il famoso vino Amarone della Valpolicella). Qui ci fermiamo per pranzare e per rilassarci.
  • Appena finita la pausa pranzo raggiungiamo Affi.
  • Dopodiché, ci dirigiamo verso Mantova, dove facciamo una pausa per prenderci un caffe tutti insieme prima di partire per la tappa finale, Modena!

* La mappa del percorso è da considerarsi indicativa

Per maggiori informazioni e prenotazione: